Zen - Shiatsu
Lo Shiatsu deriva da antichissime tecniche molto probabilmente legate ai principi di Medicina Tradizionale Cinese.
Lo Shiatsu comprende un'ampia gamma di tecniche e situazioni operative.
Il trattamento Shiatsu può essere eseguito in terra, sul lettino, seduti, con i vestiti o senza, in una stazione termale, da solo o insieme a dieci pazienti in una clinica giapponese.
Shiatsu significa letteralmente “pressione delle dita”, ciò fa presupporre che esso sia nato sulle basi della Medicina Tradizionale Cinese e specificatamente da tecniche di Tuinà. L’uomo da sempre ha usato il “tocco” come primordiale forma istintiva di cura.
E’ chiaro che l’evoluzione della Medicina Tradizionale Cinese, l’uso degli aghi o della Moxa ha reso più efficace il risultato per molte patologie, inoltre è anche meno dispendioso a livello energetico per l’operatore.
E’ rimasta comunque vivissima la tradizione del trattamento a livello popolare e si è diffusa, storicamente parlando, in tutto l’Oriente.
Il Giappone assimilò le tecniche cinesi di medicina e, nel rispetto della tradizione e del costume nipponico, curò i dettagli rendendola più raffinata. Sviluppò una tecnica di massaggio addominale, chiamato Ampuku, dove i praticanti dopo un lunghissimo apprendimento (circa dodici anni!) riuscivano a diagnosticare e curare malattie soltanto trattando l’addome del paziente (“Hara” in giapponese).
Il concetto di Hara è fondamentale non solo nella tecnica Shiatsu ma anche nel vivere comune giapponese : “Gen-ki des’ka?” l’equivalente di “Come va?” si traduce letteralmente in “Com’è il tuo Ki?”; malato si traduce “byo Ki” , “cattivo Ki”.
In Giappone dire che una persona ha un “buon Hara” è segno d’integrità, mentre un ”cattivo Hara” denota una persona inaffidabile e subdola.
Lo Shiatsu ha poche controindicazioni e poche sono le condizioni dove non è possibile applicarlo. L’efficacia del trattamento è però subordinata alle capacità del praticante. Il “contatto” è stato da sempre definito come un mezzo di comunicazione tra due persone e uno scambio di emozioni reciproche. Lo Shiatsu, come trattamento, risulta quindi indicato in tutti quei casi dove uno scompenso emotivo o lo stress rappresentino le cause del problema, anche se in realtà sono riconducibili un po’ a tutte le malattie.
L’efficacia delle tecniche Shiatsu è garantita, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, dalla stimolazione e dal ripristino della condizione di equilibrio nella circolazione del Qi nei meridiani.
​
Puoi prenota il tuo Trattamento nella sezione "Prenota on Line"
o chiamando il 338.1987404
o all'indirizzo mail fabio61nat@gmail.com
Dal Lunedi al Sabato
dalle 09,00-2100
Via S. Pantaleo Campano 28e 00149 Roma
Zona Portuense
Vuoi imparare lo Shiatsu?
Date Corsi 2024-2025
Domenica 03-11-2024
Domenica 15-12-2024
Domenica 01-26-2025
Domenica 23-02-2025
Sede del Corso
Via di S. Pantaleo Campano 28e
00149 Roma
Zona Portuense
Orari
09,30-13,30 14,30-18,30
“ Massaggiando, siate attenti e cauti, come se teneste una tigre per la coda. Non siate tesi, tenete la mano rilassata”.
ZHEN JIU DA CHENG, 1601
“Nella mente del medico non dovrebbero esserci desideri, ma solo un atteggiamento di ricettiva accettazione: così la mente diviene shen. Le menti del medico e del paziente dovrebbero essere pari e in armonia, e seguire i movimenti…”
ZHEN JIU DA CHENG, 1601